L'importanza della filosofia nel rispondere alle domande dei bambini

SCUOLA

Keren Ponzo

2/20/20242 min read

Gli interrogativi che i bambini si pongono sono molto complessi e spesso inaspettati. Non sono meno complessi di quelli degli adulti e spesso sono anche in numero maggiore, proprio perché ancora bambini. Ma come pensiamo? Perché? A chi o a cosa pensiamo? Il pensiero implica solo noi o comporta necessariamente una relazione con gli altri? Queste sono solo alcune delle domande che i bambini si pongono, domande che possono sembrare semplici ma che in realtà aprono le porte a un mondo di riflessioni profonde. Spesso, i bambini si interrogano su come si pensa e su come gli altri pensano. Si chiedono come si pensa a se stessi e come si pensa agli altri. Queste domande ci portano ad approfondire la nostra comprensione del pensiero e delle relazioni umane. La filosofia offre uno strumento prezioso per esplorare queste domande e trovare risposte insieme. Con l'aiuto dei filosofi e della filosofia, le domande dei bambini trovano un terreno fertile all'interno del quale pensare insieme le risposte. Quando i bambini ci pongono domande complesse, dobbiamo essere pronti ad ascoltare e a interpretare. Dobbiamo comprendere che queste domande non sono solo curiosità infantili, ma riflessioni sincere sulla vita e sul mondo che li circonda. Rispondere a queste domande in modo superficiale o sbrigativo non fa che limitare la loro capacità di pensare criticamente e di sviluppare una comprensione profonda del mondo. La filosofia ci aiuta a rispondere a queste domande in modo approfondito. Ci invita a esplorare il significato del pensiero e della relazione con gli altri. Ci invita a riflettere su come ci pensiamo e su come pensiamo gli altri. Ci invita a esprimere il nostro pensiero in modo autonomo, senza limitarci a ciò che gli altri ci dicono di pensare. È nelle domande che si celano le grandi opportunità di crescita e di apprendimento. Dobbiamo stimolare il loro pensiero critico, incoraggiandoli a esplorare le diverse prospettive e a sviluppare le loro opinioni. Dobbiamo essere aperti al dialogo e pronti a imparare da loro, perché anche i bambini hanno molto da insegnarci. In conclusione, le domande dei bambini sono preziose e complesse. La filosofia ci offre gli strumenti per rispondere in modo adeguato e stimolare il loro pensiero critico. Dobbiamo essere pronti ad ascoltare e a interpretare le loro domande, e a rispondere in modo approfondito. Solo così potremo aiutarli a sviluppare una comprensione profonda del mondo e a diventare pensatori autonomi.                                   Il laboratorio di filosofia permette tutto ciò!