Riflettere Sul Tempo: Un Viaggio con i Bambini della Scuola Primaria
Un laboratorio per la scuola primaria: il tempo fra filosofia e astronomia!
SCUOLALABORATORI
Keren Ponzo
7/4/20242 min read
Il tempo è un tema complesso e affascinante che ha catturato l'immaginazione di filosofi, scienziati e pensatori di ogni epoca. Sant'Agostino diceva che il concetto di tempo sfuggiva non appena lo pensavamo e quanto è vero! Ma cosa succede quando chiediamo ai bambini della scuola primaria di riflettere sul tempo? Le loro risposte possono essere sorprendenti e illuminanti.
Il Presente: Un Momento Eterno
Per molti bambini, il concetto di presente è dominante. Vivono nel qui e ora, concentrandosi su ciò che accade intorno a loro in questo preciso istante. I bambini, vivendo nel presente, riescono a cogliere ogni dettaglio con una freschezza che gli adulti spesso perdono: il presente diviene valore assoluto, ma può bastare?
Il Passato: Ricordi e Storie
Parlare del passato con i bambini può rivelare molto sulla loro capacità di riflettere e di apprendere dalle esperienze. Sebbene il passato possa sembrare un concetto astratto, i bambini spesso lo esplorano attraverso i ricordi e le storie raccontate da genitori e insegnanti: queste narrazioni non solo aiutano a costruire la loro identità, ma insegnano anche lezioni importanti, offrendo un bagaglio di conoscenze e valori. Come valorizzarle?
Il Futuro: Sogni e Immaginazione
Il futuro, invece, per i bambini, è un territorio di sogni e immaginazione. Chiedere a un bambino cosa vuole fare da grande, o come immagina il mondo tra dieci anni, può portare a risposte che spaziano dal realistico all'assolutamente fantasioso. E' questa capacità di proiettarsi nel futuro che si rivela fondamentale per lo sviluppo della creatività e della pianificazione, rendendo il concetto di tempo non solo un argomento di riflessione, ma anche uno strumento di crescita personale.
Possiamo allora comprendere come il riflettere sul concetto di tempo con i bambini della scuola primaria possa aprire una finestra su un modo di pensare sorprendente. Il presente, il passato e il futuro non sono solo componenti di una linea temporale, ma rappresentano anche diverse dimensioni della loro comprensione del mondo e del loro sviluppo interiore.
Riflettere su questi aspetti del tempo può arricchire la loro esperienza educativa e personale, aiutandoli a diventare individui più consapevoli e completi e farlo dopo e tramite l'osservazione del sole, beh, che cosa avventurosa e incredibile!