Fare filosofia con i bambini: una scoperta del pensiero critico
SCUOLA
Keren Ponzo
2/21/20242 min read


I bambini si pongono interrogativi profondi sul senso della vita e della morte, sul mistero della bellezza, sullo scorrere del tempo e sulla convivenza sociale. Queste sono questioni che riguardano la nostra esistenza e i bambini, con la loro curiosità innata, ci interrogano su di esse. Fare filosofia con i bambini non significa insegnare loro la storia della filosofia, ma piuttosto stimolare la loro capacità di riflessione e di pensiero critico. Si tratta di incoraggiarli a porsi domande sul perché delle cose, magari condividendo anche le riflessioni delle grandi madri e dei grandi padri della filosofia. La filosofia è nata proprio per cercare di rispondere alle molte domande che ci poniamo ogni giorno. Non è qualcosa di astratto o lontano dalla realtà, ma un modo per esplorare la complessità del mondo che ci circonda e per comprendere meglio noi stessi e gli altri. Quando si fa filosofia con i bambini, si crea uno spazio di dialogo e di confronto in cui i bambini possono esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri. Si incoraggia il pensiero critico, la capacità di argomentare e di analizzare le situazioni da diverse prospettive. In questo modo, si promuove lo sviluppo delle competenze cognitive e linguistiche, ma anche delle abilità sociali e della capacità di ascolto attivo. Un esempio concreto di attività filosofica con i bambini potrebbe essere la discussione di una storia o di una situazione problematica. Si potrebbe chiedere loro cosa farebbero in determinate circostanze, quali valori o principi guiderebbero le loro scelte e perché. In questo modo, si stimola il pensiero etico e la capacità di prendere decisioni consapevoli. Fare filosofia con i bambini è un'esperienza arricchente sia per loro che per gli adulti che li accompagnano. Si crea un ambiente di apprendimento collaborativo in cui tutti possono imparare dagli altri e arricchirsi reciprocamente. Inoltre, si favorisce lo sviluppo di una mentalità aperta e flessibile, che permette di affrontare le sfide della vita in modo più consapevole e creativo. In conclusione, fare filosofia con i bambini significa offrire loro uno spazio di riflessione e di ricerca di significato. Attraverso il dialogo e il pensiero critico, si stimola la loro curiosità e si sviluppano importanti competenze cognitive, linguistiche e sociali. Soprattutto, si favorisce la formazione di individui consapevoli, capaci di affrontare le sfide della vita con una mente aperta e un cuore curioso.