L'importanza delle Disputationes nella scuola primaria: sviluppare il pensiero critico attraverso il dibattito

Un laboratorio possibile! Anzi, già svolto.

SCUOLALABORATORI

Keren Ponzo

2/27/20242 min read

Le Disputationes, dibattiti guidati su temi filosofici, storici o scientifici, sono state un elemento fondamentale nelle università medievali per insegnare metodi di ragionamento. Oggi, anche nella scuola primaria, esercizi simili potrebbero aiutare i bambini a sviluppare la capacità di ascoltare diverse prospettive, porre domande in modo critico e costruire argomentazioni basate su fatti. Studi indicano che i bambini, anche quelli molto piccoli, sono in grado di discutere concetti astratti se stimolati nel modo giusto (Fisher, 1998). Introdurre temi semplici di etica o logica attraverso il gioco o la narrazione può stimolare la curiosità e la creatività (Lipman, 2003). Il dibattito è un'attività che incoraggia l'interazione tra gli studenti e promuove lo sviluppo di diverse competenze cognitive e sociali. Attraverso il dibattito, i bambini imparano ad analizzare argomenti, a formulare domande pertinenti e a esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e convincente. Uno dei principali vantaggi del dibattito è che insegna ai bambini ad ascoltare attentamente le diverse prospettive. Nella società odierna, caratterizzata da divisioni e polarizzazioni, è fondamentale che i bambini imparino a comprendere e rispettare le opinioni degli altri. Il dibattito offre loro l'opportunità di esplorare argomenti da diverse angolazioni e di sviluppare la capacità di considerare punti di vista diversi dai propri. Inoltre, il dibattito aiuta i bambini a porre domande in modo critico. Imparano a valutare le informazioni, a individuare le argomentazioni deboli e a cercare prove per sostenere le proprie opinioni. Questa abilità di analisi critica è fondamentale per il successo accademico e per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Il dibattito incoraggia anche i bambini a costruire argomentazioni basate su fatti. Devono imparare a cercare fonti affidabili, a valutare la validità delle informazioni e a utilizzare prove concrete per sostenere le proprie affermazioni. Questo li aiuta a sviluppare una mentalità basata sulla ricerca e sull'evidenza, che è essenziale per prendere decisioni informate e per affrontare le sfide del mondo moderno.

È importante sottolineare che il dibattito non riguarda solo l'acquisizione di conoscenze, ma anche lo sviluppo di competenze sociali. Durante il dibattito, i bambini imparano a rispettare le opinioni degli altri, a ascoltare attentamente e a rispondere in modo appropriato. Imparano a lavorare in gruppo, a negoziare e a raggiungere un consenso. Queste competenze sociali sono fondamentali per il successo nella vita quotidiana e per la costruzione di relazioni positive con gli altri. Per introdurre il dibattito nella scuola primaria, è possibile utilizzare approcci creativi e coinvolgenti.

È importante sottolineare che il dibattito nella scuola primaria non si limita a insegnare ai bambini a ragionare in modo critico, ma contribuisce anche allo sviluppo di una mentalità aperta e inclusiva. Attraverso il dibattito, i bambini imparano a comprendere le diverse prospettive e a rispettare le differenze. Questo è fondamentale per la costruzione di una società più equa e armoniosa.

In conclusione, le Disputationes, ovvero l'Argomentazione o il Debate, possono svolgere un ruolo importante nell'educazione dei bambini nella scuola primaria: pensiero critico, ascolto attivo, pensiero divergente, competenze trasversali, sono i punti di forza di questa antichissima arte oratoria.

I laboratori svolti, già dalle prime classi della scuola elementare, confermano l'importanza della pratica filosofica nella formazione dei bambini.