Cos'è la filosofia
Uno sguardo di Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO nel 2018
CRESCITA PERSONALE
Keren Ponzo
2/23/20242 min read
Messaggio da Audrey Azoulay,
Direttrice Generale dell’UNESCO, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia 15 Novembre 2018
La filosofia prospera sul bisogno umano di comprendere il mondo che ci circonda e di identificare i principi con i quali guidare le nostre azioni. Questo antico bisogno non è meno impellente oggi. Quasi 3.000 anni dopo l’emergere della filosofia per la prima volta in Cina, nel Medio Oriente e nell’Antica Grecia, le domande sollevate nella ricerca della saggezza in tutte le epoche non hanno perso nulla della loro rilevanza o universalità; in effetti, è vero esattamente l'opposto.
In un mondo sempre più complesso - in cui prevale l'incertezza, dove i cambiamenti sociali e le rivoluzioni tecnologiche stanno confondendo i tradizionali punti di riferimento e noi ci troviamo ad affrontare enormi sfide sociali e politiche - la filosofia rimane una risorsa vitale. Essa ci consente di fare un passo indietro, rallentare e illumina la strada da percorrere.
La filosofia ci libera dalla tirannia del "tempo reale", aiutandoci a contemplare le cose con il necessario senno di poi e il rigore intellettuale. Ci equipaggia con gli strumenti utili a comprendere e sintetizzare in modo accessibile le innumerevoli sfere di conoscenza dell’umanità, compresa la biologia, la genetica, l'informatica, le scienze cognitive, il diritto, l’economia e le scienze politiche. La filosofia ci consente di percepire dietro queste conoscenze tecniche i problemi che sono propriamente umani, le questioni di significato e di principio.
La filosofia ci aiuta inoltre a riflettere in modo preciso su quei principi che stanno alla base della vita collettiva, sollevando questioni relative alla giustizia, alla pace, all'etica e alla moralità. Queste domande sono particolarmente rilevanti nella società di oggi, dove i progressi fatti nell’ambito dell'intelligenza artificiale sembrano ridefinire i confini umani.
Infine, la filosofia richiede un approccio e un atteggiamento particolare: un'apertura al dialogo e allo scambio di opinioni, la volontà di adattarsi a ciò che è considerato diverso, ed il coraggio intellettuale di mettere in discussione gli stereotipi e di decostruire i dogmatismi.
Per tutte queste ragioni, la filosofia è una risorsa cruciale per vivere insieme e per tutte le società che sono libere e pluralistiche - o che aspirano ad esserlo.