“Menti in movimento: creatività e pensiero critico per il futuro”

Un progetto filosofico, ma non solo, per le scuole primaria e secondaria

SCUOLALABORATORI

Keren Ponzo

6/25/20242 min read

L'Indagine internazionale OCSE PISA 2022, ora pubblicata, ha rappresentato un importante passo avanti nell'esplorazione delle competenze degli studenti, introducendo per la prima volta la valutazione del Pensiero Creativo. Questo nuovo ambito di indagine mira a misurare la capacità degli studenti di generare, valutare e migliorare idee originali ed efficaci, che possono portare a soluzioni innovative e a progressi significativi nella conoscenza. Il Pensiero Creativo va oltre l'espressione artistica o letteraria, essendo applicabile a una vasta gamma di contesti sociali e professionali in cui la capacità di pensare in modo creativo è fondamentale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Il Pensiero Creativo, tuttavia, per quanto importante, non è sufficiente per poter interagire con una realtà complessa come l’attuale.

Dobbiamo pensare di aiutare i nostri bambini e ragazzi a formare una cassetta degli attrezzi che li aiuti con le sfide dell’attualità e ancor di più che permetta loro di essere preparati per quelle future.

Divengono allora necessari strumenti quali il Pensiero Critico e il Design Thinking.

Il Pensiero Creativo, il Pensiero Critico e il Design Thinking sono tutte competenze fondamentali che possono rinforzarsi a vicenda e contribuire in maniera significativa allo sviluppo degli studenti.

Se il Pensiero Creativo permette di generare idee innovative e originali per affrontare le sfide, il Pensiero Critico aiuta a valutare con obiettività tali idee, a individuarne i punti di forza e di debolezza. Il Design Thinking invece integra questi due approcci, fornendo una metodologia strutturata per individuare i problemi, ideare soluzioni creative e testarle in modo iterativo.

Applicando insieme queste tre competenze, gli studenti possono imparare a:

  • Identificare le problematiche in modo critico

  • Immaginare molteplici soluzioni originali

  • Valutare attentamente le diverse opzioni

  • Migliorare progressivamente le soluzioni

Questo approccio "creativo-critico-progettuale" può aiutare gli studenti ad affrontare con maggiore efficacia le sfide del mondo reale, sviluppando abilità fondamentali per il loro futuro personale e professionale: promuovere contestualmente queste tre competenze può quindi rivelarsi cruciale per preparare adeguatamente i giovani alle richieste della società contemporanea.

Obiettivi:

  • Sviluppare abilità di pensiero creativo e critico negli studenti

  • Coltivare la capacità di analizzare, valutare e rielaborare idee in modo originale

  • Stimolare la curiosità intellettuale e la mentalità aperta all’innovazione.

Finalità:

Costruzione di una “cassetta degli attrezzi” per affrontare la complessità del reale, attuale e futuro.

Per informazioni su moduli, tempi e costi: info@orizzontifilosofici.it