Un laboratorio svolto in un Istituto professionale superiore.

La Filosofia è pensare insieme: perché non farlo dove non è materia curriculare? E' stato un successo!

SCUOLA

Keren Ponzo

6/4/20243 min read

Come diceva Foucault, la filosofia è una cassetta degli attrezzi per lavorare nella realtà, con la realtà; cassetta degli attrezzi filosofica, che permette l’utilizzo di un metodo con cui operare in questi tempi così complessi.

La filosofia svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale, consentendoci di concentrarci sulle questioni cruciali, affinare il nostro ragionamento e comprendere appieno ciò che abbiamo di fronte. Non è sufficiente conoscere semplicemente le formule per risolvere un problema; è necessario comprendere appieno ciò che il problema richiede, soprattutto quando la domanda è ambigua o confusa.

La filosofia ci guida per comprendere in modo più rapido l'interrogativo posto: è utile in tutti quei campi in cui il pensiero deve essere esercitato, specialmente quando richiede elaborazioni impegnative, rapide, precise e responsabili, ovvero nella vita.

L’offerta di diverse prospettive e strumenti utili soprattutto nel processo decisionale, sviluppando l’analisi critica, affrontando l’Etica e i valori, permette di ragionare logicamente, con pensieri ben formulati, favorendo la conquista di un orizzonte ampio, il tutto maturando maggiore consapevolezza. Un percorso filosofico in una scuola superiore permette dunque di affrontare e sviluppare:

Analisi critica e il pensiero riflessivo. Aiuta a esaminare le argomentazioni, le premesse e le implicazioni delle decisioni che si devono prendere. Attraverso una valutazione rigorosa, la filosofia può aiutare a identificare le possibili debolezze o incongruenze nelle ragioni che sostengono una decisione.

Etica e valori. La filosofia fornisce un quadro concettuale per riflettere sui valori e sui principi che guidano le decisioni. Aiuta a considerare le conseguenze etiche delle azioni e a sviluppare un'etica personale coerente e permette di ponderare i dilemmi morali e di prendere decisioni più consapevoli, responsabili e coerenti con i propri valori.

Logica e ragionamento. La filosofia fornisce strumenti per valutare la validità degli argomenti, identificare fallacie e sviluppare un pensiero critico. Queste abilità logiche possono essere applicate nell'esaminare le opzioni, valutare le evidenze e le argomentazioni a sostegno di una decisione o anche per comprendere se le informazioni che abbiamo sono coerenti e atte a prendere una decisione.

Ampia prospettiva: la filosofia incoraggia a considerare molteplici punti di vista e ad affrontare questioni complesse in modo approfondito, permettendo di limitare il pensiero superficiale o le conclusioni affrettate. La filosofia invita a considerare diverse teorie, concetti e contesti che possono arricchire la comprensione di un problema e guidare verso decisioni più informate. Ciò si rivela particolarmente utile nei momenti di difficoltà adolescenziale, quando ogni decisione sembra dover essere presa nell’immediatezza del momento, senza valutare l’ampiezza di tutte le informazioni in possesso.

• Consapevolezza delle implicazioni: promuovendo la riflessione sulle implicazioni delle decisioni nel contesto più ampio, aiuta a comprendere le connessioni tra diverse aree di conoscenza e le conseguenze a lungo termine delle scelte. Questa consapevolezza può guidare verso decisioni più oculate e sostenibili, permettendo la corretta valutazione dei percorsi che si sono intrapresi, la loro importanza, la loro coerenza con il progetto più ampio di vita.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che il “nocciolo duro” delle Life Skills sia costituito da dieci competenze essenziali, fra cui comunicazione efficace, pensiero creativo, pensiero critico, capacità di prendere decisioni, capacità di risolvere problemi. La persona in possesso di queste competenze ha maggiori possibilità di trasformare le conoscenze in concrete capacità, a comprendere meglio come muoversi nel mondo e cosa fare, esprimendo maggiore attitudine a scegliere stili di vita sani in maniera consapevole.

Articolazione progetto: 12 ore divise in sei incontri da due ore, di cui cinque organizzati in lezione frontale e laboratorio, uno (l’ultimo) in una prova pratica. Le lezioni frontali affronteranno alcuni nodi della filosofia, coerenti con il percorso individuato:

Pensiero critico di Socrate: Il metodo socratico e il pensiero critico possono aiutare nel processo decisionale attraverso l'analisi delle ragioni, la ricerca di evidenze e la valutazione delle argomentazioni. Il pensiero critico sottolinea l'importanza di porre domande, di mettere in discussione le convinzioni e di cercare una comprensione più profonda.

Elementi di Logica e argomentazione: come parliamo? Ciò che ascoltiamo è sempre corretto? Sappiamo organizzare un discorso in modo che non sia percepito falso o incongruente? Cosa sono le fallacie? Sappiamo reperire le nostre fonti e riconoscere quando una fonte non è attendibile? Vedremo insieme gli elementi di un discorso ben formulato.

Etica di Aristotele: La teoria etica di Aristotele, basata sulla ricerca della felicità come proprium dell’essere umano, può fornire una guida preziosa nel prendere decisioni. L'approccio di Aristotele enfatizza la virtù, l'equilibrio e la ragione pratica nel perseguire il bene comune. Per Aristotele, ad esempio, è sempre corretto fare la carità?

• Etica del dovere di Immanuel Kant: L'etica kantiana si concentra sull'imperativo categorico e sull'obbligo morale. Secondo Kant, le decisioni dovrebbero essere prese in base a principi universali e razionali, indipendentemente dalle conseguenze o dagli interessi personali. Ciò è sempre applicabile? Quando non sarebbe corretto?

• Utilitarismo di John Stuart Mill: L'utilitarismo sostiene che le decisioni dovrebbero essere prese in modo da massimizzare la felicità o il benessere complessivo. Questo approccio etico considera le conseguenze delle azioni e cerca il massimo beneficio per il maggior numero di persone. Può essere sempre corretto il suo approccio?

Laboratorio di Argomentazione: si dibatterà su un tema etico, secondo le regole che verranno affrontate durante le lezioni.