Ambiti di intervento:
Potenziare il pensiero critico
I miei interventi: dove?
Nella scuola, nelle aziende, nei percorsi individuali. Ogni contesto porta con sé esigenze e linguaggi diversi, ma ciò che non cambia è il modo in cui la filosofia si fa pratica: un esercizio del pensiero che interroga, apre prospettive e rende possibile una trasformazione. Non si tratta di adattare la filosofia a un ambiente, ma di lasciare che in ogni ambiente essa mostri la sua forza critica e generativa.








Aziende:
Sviluppo Crescita
Pensiero Critico
OBIETTIVI PRINCIPALI
• Prendere decisioni più rapide
• Focalizzare meglio le questioni
• Affinare il ragionamento
• Comprendere con più chiarezza ciò che abbiamo davanti e le strategie da attivare
La cura del Pensiero
Scuole
Filosofia: per crescere insieme
Alla scuola dell’infanzia la filosofia diventa un sostegno prezioso alle attività quotidiane. I bambini, attraverso il gioco e la meraviglia delle domande, imparano a sperimentare le prime forme di pensiero riflessivo, allenando la curiosità e la capacità di guardare oltre l’immediato.
Alla scuola primaria la filosofia può ancora sorprendere, e da diversi anni i nostri progetti accompagnano i bambini nella loro formazione. Attraverso dialoghi filosofici, esercizi di logica e percorsi di argomentazione stimoliamo lo sviluppo del pensiero critico e divergente. Grazie a un linguaggio calibrato sulle loro età, apriamo spazi di conoscenza che permettono di comprendere meglio se stessi, gli altri e il mondo.
Nelle scuole superiori, di qualunque indirizzo, la filosofia rafforza il pensiero critico, coltiva una postura etica e favorisce una maggiore consapevolezza, strumenti indispensabili per orientarsi e compiere scelte più libere e responsabili.
Coltivare meraviglia, generare possibilità


Nuovi progetti!
Counseling filosofico relazionale
Percorsi di crescita
Per singoli, per gruppi


Il counseling filosofico è una pratica conversazionale che sostiene le persone nell’esplorare se stesse, i propri valori e la propria visione del mondo attraverso un processo razionale e riflessivo. Il mio approccio è di ispirazione fenomenologica.
Si tratta di un percorso non direttivo che utilizza gli strumenti tipici della filosofia – pensiero critico, analisi concettuale, dialogo argomentato – per promuovere crescita e autorealizzazione. Il punto di partenza può essere un momento di fragilità, ma il cammino si orienta sempre verso la comprensione, la consapevolezza e la capacità di ripensare la propria esistenza.
Nel mio ruolo accolgo chi desidera fare chiarezza su questioni personali o esistenziali. Attraverso un dialogo libero e non giudicante stimolo l’esplorazione dei pensieri e dei sentimenti, offrendo strumenti concettuali tratti dalla tradizione filosofica per aprire nuove prospettive.
Il mio compito non è fornire risposte preconfezionate, ma accompagnare la persona in un percorso di scoperta che la conduca a trovare in sé le proprie risposte. Il counseling filosofico diventa così uno spazio di ascolto empatico e di riflessione profonda, in cui prendersi cura della crescita interiore e favorire il benessere psicologico.